![]() |
|||
Dante Graziosi (11 gennaio 1915 - 7 luglio 1992) |
|||
23 settembre 2011 |
|||
itinerario cicloturistico e letterario |
|||
"nella terra degli aironi" |
|||
organizzato in collaborazione con |
![]() |
![]() |
![]() |
immagini di Enricio Camaschella |
|||
![]() |
|||
in attesa della partenza |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
purtroppo non tutti amano la bicicletta |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
Torrion Quartara |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
sarà interessato al giornale, oppure alla bicicletta ? |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
il dott. Cicala di Interlinea accoglie i ciclisti |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
La guida, preparatissima, ci illustra la storia dei luoghi cari a Dante Graziosi |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
occhi attenti |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
la strada di Mercadante |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
la mietitura |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
la fila si perde nell'orizzonte |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
trasporto bici |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
Sant'Apollinare |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
Casalbeltrame |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
la fontanella della Marangana famosa per la sua acqua solfurea |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
certamente usavano una ottima vernice |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
la Madonna del latte a Gionzana |
||
![]() |
|||
poichè la chiesa è utilizzata per un battesimo, la nostra guida ci illustra tutto, ma proprio tutto, sugli affreschi della Madonna del latte |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||